๐Ÿ”ต๐Ÿ”ด๐ŸŸข๐—–๐—ฐ๐—ป๐—น ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ. ๐—–โ€™รจ ๐—นโ€™๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐˜€๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—น ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ. ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฒ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฏ-๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฒ

Comunicato stampa unitario
Nella giornata di oggi, la delegazione trattante di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, insieme allโ€™Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC), aderente a Confindustria, hanno sottoscritto lโ€™ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore della concia (23.000 i lavoratori interessati in quasi 1200 aziende). Il contratto avrร  vigenza dal 1ยฐ luglio 2023 al 30 giugno 2026. Lโ€™aumento complessivo sarร  di 196 euro.

Parte economica
Lโ€™intesa prevede un montante complessivo di euro 4.165 e unย aumento sui minimi (Tem) di 191 euroย (liv.D2), divisi in 3ย tranche, e precisamente:

  • 1ยฐ marzo 2024 pari a 96 euro;
  • 1ยฐ gennaio 2025 pari a 55 euro;
  • 1ยฐ gennaio 2026 pari a 40 euro.

Lโ€™aumento sui minimi รจ del 10,32% rispetto al valore IPCA e sul TEC del 10,59%.

Per quanto riguarda ilย welfare contrattuale,ย sul fondo sanitario integrativoย Sanimodaย la quota a carico delle imprese รจ stata portata a 15 euro per ogni lavoratore a partire dal 1ยฐ aprile 2026ย ed in aggiunta viene previstaย lโ€™assicurazione per la non autosufficienza (LTC) con la contribuzione a carico delle aziende per 2 euro a partire da gennaio 2026.

Parte normativa
In termini di Relazioni Industriali, lโ€™Osservatorio Nazionale viene formalizzato attraverso un atto costitutivo. Viene trasformato il protocollo della legalitร  in articolato contrattuale.

Per la parte dei diritti, oltre a riconoscere importanti agibilitร  per i rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza e il recepimento delle norme su accomodamenti ragionevoli, vengono definite le linee guida sulla partecipazione, sulle ferie solidali e sulloย smart working.

Vengono introdotte le causali sui contratti a termine, cosรฌ come le clausole elastiche sui part time. Al centro della discussione anche il tema delle malattie invalidanti, attraverso il miglioramento sia della conservazione del posto di lavoro che lโ€™integrazione economica riconosciuta dallโ€™azienda.

Per ultimo, ma non meno importante, viene incrementato di un mese il congedo per le vittime di violenza di genere.

La parola ora ai lavoratori che, nelle assemblee nei luoghi di lavoro, voteranno lโ€™intesa.

Uffici stampa Filctem Femca Uiltec

Right Menu Icon